La Marcatura CE è un logo che attesta la conformità di un prodotto ai requisiti di sicurezza previsti da una o più direttive comunitarie. CE è l’acronimo di Conformità Europea e non di comunità europea o altre sigle che erroneamente circolano. Non si tratta né di un marchio di qualità, né di un marchio di origine. La sua presenza su un prodotto attesta che questo è stato costruito nel rispetto delle direttive comunitarie.

QUANDO SI APPLICA IL MARCHIO CE

Tutti i serramenti commercializzati e venduti nel mercato unico dell’Unione Europea dovranno avere la marcatura CE obbligatoriamente dal 1° febbraio 2010. La Marcatura CE si applica a finestre e porte siano esse esterne che interne secondo la norma UNI EN 14351-1 “Finestre e porte esterne pedonali, senza caratteristiche di resistenza a fuoco e/o di tenuta al fumo”.

L’etichetta deve riportare i dati del produttore e le caratteristiche prestazionali del prodotto, come da UNI EN 14351-1 e quindi attestare che il prodotto finito risponde a specifici requisiti e fornisce determinate prestazioni dichiarate, di cui il produttore (serramentista) si assume la responsabilità.

Le etichette potranno essere applicate sul serramento oppure sull’imballo dello stesso, o ancora come foglio di accompagnamento dell’infisso.

Su richiesta, oltre alla etichettatura, il produttore deve fornire anche la Dichiarazione di Conformità del serramento alle norme e direttive di riferimento.

Marcatura CE UNI EN 13659

– Resistenza al vento (resoconto di prova e classificazione)

– Etichetta 

– Foto con etichetta applicata su singolo prodotto

– Dichiarazione di conformità a norma

I serramenti ricadono nella Direttiva 89/106, relativa ai prodotti da costruzione; tale direttiva riporta i seguenti requisiti essenziali: 

• Resistenza meccanica e stabilità

• Sicurezza in caso d’incendio

• Igiene, salute e ambiente

• Sicurezza nell’impiego 

• Protezione contro il rumore 

• Risparmio energetico e ritenzione del calore